Cambio del pannolino

La pelle del sederino del tuo bambino è particolarmente delicata e si irrita facilmente. Per questo bisogna cambiare frequentemente il pannolino e richiede un’attenzione particolare ad ogni cambio.

  • Cambia il pannolino non appena lo senti umido o dopo ogni scarica, preferibilmente subito dopo i pasti. I neonati hanno bisogno di essere cambiati più spesso rispetto ai bambini più grandi
  • Scegli i pannolini adatti alla taglia del tuo bambino: un pannolino troppo piccolo provoca sfregamenti estremamente irritanti e non protegge dalle perdite.
  • Pulisci il sederino con una faldina in cotone utilizzando un detergente senza risciacquo possibilmente delicato, utilizza solo se necessario le comuni salviette umidificate che come noto possono provocare irritazioni.
  • Asciuga per bene l’interno delle pieghe cutanee.
  • Apri il pannolino e metti il bambino al centro, in modo che le linguette siano posizionate a livello del suo ombelico. Se è un maschietto, prima di richiudere il pannolino verifica che il pene sia posizionato verso il basso per evitare perdite di urina.
  • Non aspettare che il sederino del bambino sviluppi stati irritativi: come prevenzione, applica ad ogni cambio una crema alla calendula ed ossido di zinco.
  • In caso di eritema da pannolino, lascia il sederino scoperto quanto più possibile e usa un prodotto curativo adeguato.

Cosa ne pensi?

Related Posts